home / Archivio / Fascicolo / Revocatoria fallimentare e pretese restitutorie contro un altro fallimento: problemi e prospettive ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Revocatoria fallimentare e pretese restitutorie contro un altro fallimento: problemi e prospettive processuali

Francesco Campione, Assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche
e docente di Diritto processuale civile comparato all’Università di Pisa

L’articolo tratta il tema dell’azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare contro altra procedura concorsuale.

L’autore, in primo luogo, dà conto della recente sentenza delle sezioni unite della Corte di Cassazione, n. 30416/2018, la quale, facendo leva sul principio della c.d. cristallizzazione della massa passiva, ha escluso l’ammissibilità dell’azione revocatoria contro altro fallimento da parte del curatore.

In secondo luogo, ponendosi di contrario avviso rispetto all’impostazione delle Sezioni Unite, propone un ragionamento teso a dimostrare che, invece, deve ritenersi ammissibile l’azione revocatoria proposta dal curatore contro altro fallimento, trattandosi di azione bensì costitutiva ma con titolo anteriore alla dichiarazione di fallimento della procedura convenuta e ad efficacia retroattiva al momento dell’atto di disposizione.

Infine, si occupa del problema, invero trascurato dalla Cassazione, relativo alle forme processuali mediante le quali, da un lato, proporre l’azione revocatoria e, dall’altro lato, far valere contro il fallimento (convenuto in revocatoria) le pretese restitutorie conseguenziali.

The article deals with the issue of the revocatory action exercised by the bankruptcy trustee against other insolvency proceedings. First of all, the author gives an account of the recent sentence of the united sections of the Court of Cassation, n. 30416/2018, which, relying on the principle of the c.d. crystallization of the passive mass, has excluded the admissibility of the revocatory action against other bankruptcy by the curator. In the second place, placing itself on the contrary with respect to the approach of the United Sections, it proposes an argument aimed at demonstrating that, on the contrary, the revocatory action proposed by the curator against other bankruptcy must be considered admissible, since it is an action but constitutive but with a title prior to declaration of bankruptcy of the agreed procedure and with retroactive effect at the time of the provision. Finally, he deals with the problem, indeed overlooked by the Cassation, concerning the procedural forms by which, on the one hand, proposing the revocatory action and, on the other hand, asserting the consequential restitution claims against bankruptcy (agreed in revocatory action).

Sommario:

1. La sentenza n. 30416/2018 delle Sezioni Unite e il quadro giurisprudenziale (e dottrinale) anteriore - 2. Il problema dell'ammissibilità dell'azione revocatoria proposta dal curatore contro altra procedura concorsuale - 3. La dimensione processuale del problema in esame: profili preliminari - 4.La proponibilità, in sedi separate, dell'azione revocatoria fallimentare contro il curatore e della domanda restitutoria conseguenziale; il coordinamento tra i giudizi - 5. Un’ultima questione: la necessità o meno che la domanda di revoca del curatore sia accompagnata da un'apposita istanza di condanna - NOTE


1. La sentenza n. 30416/2018 delle Sezioni Unite e il quadro giurisprudenziale (e dottrinale) anteriore

Le Sezioni Unite [1], di recente, si sono pronunciate sulla questione dell’esperi­bilità dell’azione revocatoria (fallimentare e ordinaria) da parte del curatore nei confronti di altra procedura concorsuale [2], accogliendo la soluzione negativa e non dando seguito, così, all’esito auspicato dalla ordinanza di rimessione [3]. In breve, la Suprema Corte ha articolato il proprio ragionamento enunciando, fondamentalmente, i seguenti principi. La sentenza che accoglie la domanda del curatore che esperisce un’azione revocatoria fallimentare ha natura costitutiva; la Corte dà conto di come si tratti di un’impostazione da sempre seguita in giurisprudenza e corroborata nel corso degli anni anche da pronunce delle stesse Sezioni Unite, le quali già avevano affermato che la sentenza che accoglie la domanda di revoca fallimentare “assume carattere costitutivo, in quanto modifica ex post una situazione giuridica [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. Il problema dell'ammissibilità dell'azione revocatoria proposta dal curatore contro altra procedura concorsuale

La soluzione che ormai ha trovato l’avallo delle Sezioni Unite appare tutt’altro che condivisibile. Invero, a ben vedere, il tema oggetto della decisione del Supremo Collegio richiede di affrontare due ordini di questioni: in primo luogo si pone proprio il problema dell’esperibilità da parte del curatore fallimentare dell’azione revocatoria contro un altro fallimento; in secondo luogo, ove si giunga a una soluzione positiva rispetto al primo punto, si tratta di scrutinare i profili più direttamente di matrice processuale, i quali attengono, per così dire, alla individuazione delle vie giurisdizionali da seguire, da un lato, per esercitare l’azione revocatoria e, dall’altro, per far valere le pretese restitutorie conseguenziali all’accoglimento della domanda di revoca (la rilevanza di tale aspetto, del resto, è già emersa dalla ricostruzione del dibattito giurisprudenziale e dottrinale presentata nel [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. La dimensione processuale del problema in esame: profili preliminari

Una volta ammessa la possibilità, per la curatela fallimentare, di agire in revocatoria nei confronti di altra procedura concorsuale, occorre esaminare il problema – per nulla affrontato dalle Sezioni Unite – inerente alle forme processuali mediante le quali far valere, avverso altro fallimento, le pretese conseguenziali all’accogli­mento della domanda di revoca. Ad avviso di chi scrive, l’analisi di tale profilo confermerà la fondatezza delle conclusioni raggiunte nel precedente paragrafo; peraltro, prima di addentrarci nel­l’analisi, ci pare opportuno fissare, in via preliminare, alcuni tasselli, in parte già emersi nel corso della trattazione. A) In primo luogo, pare utile fare un breve cenno, in termini generali[62], al tema della c.d. efficacia restitutoria della revocatoria fallimentare, per chiarire quali siano (e quale natura abbiano) i diritti spettanti a un fallimento in conseguenza del vittorioso esperimento di [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4.La proponibilità, in sedi separate, dell'azione revocatoria fallimentare contro il curatore e della domanda restitutoria conseguenziale; il coordinamento tra i giudizi

Fondamentalmente, il nodo da sciogliere è se la domanda costitutiva (di revoca) e la pretesa restitutoria conseguenziale seguano canali processuali diversi e separati o se, invece, anche l’azione costitutiva pregiudiziale del fallimento attore debba essere incardinata dinanzi al giudice delegato del secondo fallimento secondo le forme dell’accertamento del passivo [91]. Prima di analizzare compiutamente la questione, pare utile rimarcare che, nel­l’ipotesi presa in esame, ci si trova dinanzi a una relazione tra domande in termini di pregiudizialità costitutiva: il diritto di credito che il fallimento attore vuole far valere contro l’altro fallimento sorge solo a seguito dell’intervento del provvedimento giurisdizionale di accoglimento dell’azione costitutiva pregiudiziale. Sicché nel caso de quo non può configurarsi, processualmente, una mera cognizione incidenter tantum dell’elemento giuridico [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. Un’ultima questione: la necessità o meno che la domanda di revoca del curatore sia accompagnata da un'apposita istanza di condanna

Posto quanto sopra, residua, a dire il vero, un’ultima questione, alla quale già si è fatto (incidentalmente) cenno nell’ambito della ricognizione degli orientamenti tradizionali in tema di revocatoria fallimentare contro il fallimento e del tema del­l’efficacia restitutoria della revocatoria fallimentare. Ci si riferisce, cioè, al problema della necessità o meno che la domanda di revoca del curatore sia accompagnata da un’apposita istanza di condanna alle restituzioni conseguenziali (anche in vista dell’eventuale ritorno in bonis del convenuto). Innanzi si è visto che, per costante orientamento della dottrina e della giurisprudenza, in caso di revocatoria fallimentare di atti aventi ad oggetto somme di denaro, è necessario che il curatore, oltre alla declaratoria di inefficacia, chieda anche la condanna del terzo al pagamento/restituzione [121]. Proiettando il discorso sulla scena della revocatoria [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio