Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
28/02/2020
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
I concordati in un'economia finanziaria

Nelle economie finanziarie, tutte fondate sul credito e sui beni immateriali, il sistema della responsabilità patrimoniale, previsto dall’art. 2740 c.c. come strumento di tutela dei rapporti obbligatori, è entrato in crisi, perché la cessazione dell’attività d’impresa riduce quasi a zero il valore dei beni aziendali (compresi gli eventuali immobili), ...
di Giuseppe Terranova, Professore emerito di Diritto commerciale nell'Università di Roma "La Sapienza"

Il concordato preventivo con continuità aziendale nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza

L’articolo analizza il concordato in continuità aziendale, prendendo spunto dal panorama attuale per affrontare le soluzioni offerte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sia con riguardo alle fattispecie di continuità che con riguardo alla relativa disciplina. Particolare attenzione è dedicata al concordato con continuità ...
di Francesco D’Angelo, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Firenze

Concordato con continuità e concordato liquidatorio: oltre le etichette

La nuova disciplina del concordato preventivo detta requisiti stringenti sia per il concordato con continuità aziendale, sia per il concordato che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolven­za definisce «liquidatorio». Nell’articolo si sostiene che tra i due tipi di concordato vi sia spazio per un concordato con continuità aziendale ...
di Andrea Zorzi, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Firenze

Profili problematici del giudizio di omologazione del concordato preventivo nella disciplina del Codice della crisi

Lo scritto analizza la nuova disciplina dell’omologazione del concordato preventivo contenuta nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), confrontandola con quella dettata dalla legge fallimentare. L’articolo si sofferma su alcuni profili di criticità della riforma e ipotizza possibili soluzioni interpretative. Particolare ...
di Gabriele Nuzzo, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Milano-Bicocca

Alcune riflessioni sulla rilevanza del fenomeno circolatorio delle aziende bancarie in crisi.

Scopo di questo articolo è di indagare sulle questioni inerenti il regime di responsabilità per i debiti pregressi applicabile al cessionario di un’azienda bancaria sottoposta a risoluzione o ad una procedura ordinaria di insolvenza. Gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. e l’art. 58 t.u.b. definiscono in maniera esaustiva se ed in quali limiti il cessionario subentri nelle ...
di Luigi Scipione, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Napoli “Federico II”

GIURISPRUDENZA - PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
L'incerta delimitazione della portata applicativa delle esenzioni da revocatoria previste dall'art. 67, 3° comma, l. fall.

Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione interviene sul tema, già oggetto di un articolato dibattito dottrinale, dell’ambito operativo delle esenzioni da revocatoria previste dall’art. 67, 3° comma, L. Fall., con particolare riguardo all’ipotesi di un atto esecutivo di un accordo di ristrutturazione omologato ex art. 182-bis, L. ...
di Simone Francesco Marzo, Avvocato in Lecce e Roma

Atto di scissione societaria, azione revocatoria e principio di tipicità ristretta dei rimedi

Il presente scritto è il frutto del tentativo di riportare a sistema, prendendo come spunto di riferimento la sentenza oggetto di commento ma senza disattendere alla necessità di una ricognizione ragionata delle tendenze evolutive presenti nella giurisprudenza ed in dottrina, le argomentazioni giuridiche e logiche poste a sostegno della tesi della tipicità ristretta dei ...
di Edoardo De Chiara, Dottore di ricerca nell’Università di Salerno

Delega 'incongruente' col sistema di gestione informata e responsabilità degli amministratori deleganti nel fallimento di una s.r.l.

L’azione di responsabilità promossa dal curatore di un fallimento contro gli amministratori della società fallita evidenzia gli effetti distorsivi prodotti da una delega “incongruente” col sistema di gestione informata. La delega di proprie funzioni da parte del CdA deve essere tale da non alterare poteri, doveri e responsabilità, attribuiti dal legislatore ...
di Giovanni Mollo, Dottore di ricerca in Diritto Comune Patrimoniale

Estratti conto bancari, onere della prova e accertamento del passivo

La nota di commento all’ordinanza Cass. n. 22208/2018 affronta il tema, estremamente vivo e dibattuto in dottrina come in giurisprudenza, concernente l’interpretazione dell’art. 2697 c.c. In questo contesto, la Suprema Corte si occupa di applicare l’onere della prova nello specifico ambito del procedimento di accertamento del passivo fallimentare, rimasto pressoché ...
di Francesco Fradeani. Ricercatore di Diritto processuale civile nell’Università di Macerata

Inoppugnabilità del decreto di esecutività dello stato passivo ed efficacia endofallimentare

La sentenza annotata affronta il tema dell’efficacia del decreto di esecutività dello stato passivo, in relazione alla sua inoppugnabilità in una sede diversa rispetto al procedimento fallimentare. Il Tribunale respinge l’azione promossa, poiché volta a contrastare la definitività del decreto che rende esecutivo lo stato passivo. Il saggio ripercorre il ...
di Giulia Serafin, Dottoranda di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

ANNATE