Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
31/12/2020
Fascicolo 6

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Il diritto e l'incertezza. La legislazione d'impresa al tempo della pandemia

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 si è ben presto tradotta in una crisi dapprima economica e poi anche finanziaria, secondo un moto inverso rispetto alla crisi attraversata dalle economie mondiali nel biennio 2007-2009. Lo scritto esamina sommariamente la ricca congerie di norme emergenziali, in qualche caso rivolte a tutte le imprese, in altri (in particolare quelle che ...
di Monica Cossu, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Sassari, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali-DiSEA

Abuso di eterodirezione e poteri del curatore

Il saggio muove dal dato sistematico, che emerge dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, dell’ampliamento delle funzioni (e correlativi poteri) del curatore fallimentare (nel nuovo Codice: della liquidazione giudiziale), anche come interprete delle istanze privatistiche legate alla crisi di impresa; ciò in armonia con un principio generale di “buon ...
di Daniele U. Santosuosso, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università “Sapienza” di Roma

I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti

Con un linguaggio assertivo, piuttosto che problematico, l’A. illustra la disciplina generale della regolazione della crisi e dell’insolvenza nei gruppi di imprese, soffermandosi, preliminarmente, sulla nozione di gruppo e sui connotati qualificatori. Esamina quindi i passaggi che scandiscono a) il piano attestato di risanamento, b) gli accordi di ristrutturazione dei debiti, c) il ...
di Gabriele Racugno, Professore ordinario f.r. di Diritto commerciale nell’Università di Cagliari

Gli spazi di operatività del trust nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il presente elaborato s’interroga sull’operatività del trust nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, al fine di verificare come lo strumento potrà interagire nel nuovo scenario normativo predisposto dal legislatore. Si ritiene che ci sarà un ampio margine di operatività con riguardo alla fase preliminare delle procedure concorsuali, ...
di Piera Pellegrinelli, Dottore di ricerca in Diritto processuale civile, Professore a contratto nell’Università degli Studi di Bergamo, Abilitata alla seconda fascia d’insegnamento in Diritto processuale civile

Effetti esdebitatori e obbligazione solidale passiva

Lo scritto si sofferma sulla mancata previsione dell’estensione soggettiva dell’effetto esdebitatorio in presenza di un’obbligazione solidale passiva e su cosa residui del rapporto obbligatorio dopo l’esdebitazione. L’autore muove dalle vecchie ipotesi di “esdebitazione” soggettivamente limitate nei loro effetti previste in tema di concordato ...
di Filippo Murino, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Salerno

Le ipotesi di soluzione concordata nell'ambito della procedura di composizione assistita della crisi d'impresa

Il contributo intende focalizzarsi sui rapporti tra la composizione assistita della crisi dinanzi all’Organismo di composizione della crisi d’impresa, introdotto dal nuovo “Codice della Crisi e del­l’Insolvenza” e gli strumenti concorsuali di soluzione negoziale della crisi d’impresa, indagandone le affinità dei profili e le criticità di ...
di Giovanni Battista Fauceglia, Dottore di ricerca nell’Università degli Studi di Salerno

Fallimento di società in house e relazione interorganica: l'atteso punto di conciliazione nella recente giurisprudenza

Lo scritto, traendo spunto da due recenti sentenze della Cassazione e del Consiglio di Stato, esamina la questione della compatibilità tra la “relazione interorganica” del legame partecipativo tra socio pubblico e società in house providing e la personalità giuridica di quest’ultima, giungendo finalmente ad un punto di conciliazione, in discontinuità ...
di Arianna Cisternino, Dottoranda di ricerca in Diritti e Tutele dei Contratti dell’Impresa e del Lavoro nell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari

Crisi bancarie ed interventi dei fondi di garanzia

Lo scritto esamina lo stato attuale della problematica relativa agli interventi di sostegno da parte del Fondi di garanzia dei depositanti per la risoluzione delle crisi bancarie, anche alla luce del “caso TERCAS”.
di Concetto Costa, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Catania

GIURISPRUDENZA - PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
Scissione totale e fallimento della società scissa dichiarato entro l'anno dalla cancellazione dal registro delle imprese

La Corte di Cassazione ammette il fallimento della società scissa pronunciato entro l’anno dalla cancellazione dal registro delle imprese. La Corte attraverso un articolato percorso argomentativo supera gli ostacoli frapposti da una parte della dottrina e della giurisprudenza alla fallibilità della società scissa, ravvisando in particolare nell’opposizione alla ...
di Giuseppe Positano, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università del Salento

L'erronea qualificazione della fusione di società come operazione distrattiva a fini di bancarotta

L’autore analizza la sentenza del Supremo Consesso, la quale esamina, nell’ambito del­l’istanza di riesame avverso l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma che ha applicato all’amministratore indagato la misura cautelare coercitiva degli arresti domiciliari in ordine a fatti di bancarotta relativi al fallimento della s.r.l., ...
di Antonio Picchione, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università telematica Pegaso

Concorso tra i creditori del dante causa fallito e i creditori dell'avente causa in bonis

Dopo aver vittoriosamente esperito l’azione revocatoria ordinaria, il curatore del fallimento del dante causa chiede la sospensione dell’esecuzione immobiliare che si sta svolgendo sul bene oggetto dell’atto di disposizione revocato. A sostegno della sua istanza il curatore afferma la precedenza della trascrizione della domanda giudiziale rispetto all’iscrizione del ...
di Livia Di Cola, Ricercatore nell’Università degli Studi “Roma Tre” di Roma

ANNATE