Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
SEGNALAZIONI


ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

  • Il giudice regolatore: una riflessione sui confini della giurisdizione avendo presente il codice sulla crisi delle imprese

    (di Giovanni Verde, Prof. emerito di diritto processuale civile – Università L.U.I.S.S Guido Carli - Roma)

  • Limitazione della responsabilità dei sindaci secondo il nuovo art. 2407 c.c. Ed obblighi di segnalazione nel codice della crisi

    (di Bruno Inzitari, Professore Ordinario f.r. di Diritto Civile nell'Università Milano-Bicocca)

  • Doveri di allerta dei preposti alla gestione, al controllo e alla revisione

    (di Michele Perrino, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università di Palermo)

  • Il sistema di tutela dei soci e degli investitori negli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: uno sguardo d'assieme e alcune riflessioni

    (di Fabrizio Guerrera, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Messina)

  • Il sacrificio dei soci sull'altare della ristrutturazione: definitivo tramonto della shareholder's primacy

    (di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università del Piemonte orientale)

  • Il ruolo degli amministratori nella gestione della crisi ex art. 120-bis CCII

    (di Francesco Grieco, Professore Straordinario di diritto commerciale nell'Università Lum)

  • Esiste davvero la pre-crisi? (composizione negoziata ridotta e composizione negoziata ordinaria)

    (di Nicola Rocco di Torrepadula, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Salerno)

  • La gestione dell'impresa nella composizione negoziata della crisi

    (di Giuseppe Ferri jr, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma “La Sapienza”)

  • Il nuovo giudizio di omologazione nel concordato preventivo

    (di Giuseppe Fichera, Sostituto procuratore generale della Corte di cassazione)

  • Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali. Una lettura orientata alla scelta dello strumento di gestione della crisi d'impresa

    (di Valentina Pettirossi, Professore Associato nell'Università degli Studi di Perugia)

  • L'amministrazione straordinaria delle grandi e grandissime imprese insolventi nell'ordinamento concorsuale riformato secondo il diritto dell'unione

    (di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma)

  • La circolazione delle misure protettive e cautelari secondo la legge modello UNCITRAL del 1997

    (di Kevin Silvestri, Assegnista di ricerca, Christian-Albrecht-Universität zu Kiel (Germania))

  • Giurisprudenza