Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Considerazioni sull'accesso alla composizione negoziata della crisi in pendenza dell'istanza di liquidazione giudiziale (di Giovanni Battista Fauceglia, Professore a contratto di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Salerno)


La nota esamina il profilo dell’accesso alla composizione negoziata della crisi e della conferma delle misure protettive richieste dal debitore. Entrambe le istanze vengono rigettate dal giudice stante la pendenza di una procedura di liquidazione giudiziale a carico della società debitrice, conseguente al ricorso avanzato da uno dei suoi creditori, in linea con quanto dettato dall’art. 25 quinquies del “codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa”.

Comments about the access to the procedure of negotiated solution of the crisis based on a previous instance of bankruptcy

The essay examines the access to the procedure of negotiated solution of the crisis and granting of the asset protection measures requested by the debtor. The judge’s refusal is based on a previous instance of bankruptcy by one of the company’s creditors, in accordance with the rule of § 25 quinquies of “Code of Corporate Crisis and Insolvency”.

MASSIMA: La domanda di accesso alla composizione negoziata della crisi dev’essere rigettata e le misure protettive vanno conseguentemente revocate, quando pende, al momento dell’istanza ex art. 17 c.c.i.i., una procedura di liquidazione giudiziale promossa, non già dal solo debitore, ma anche da uno qualsiasi dei soggetti legittimati dalla legge. PROVVEDIMENTO: (Omissis). Letto il ricorso ex artt. 18 e 19 CCII depositato in data 24/31.03.2023 con il quale la S. soc. coop. edilizia ha chiesto al Tribunale la conferma delle misure protettive verso tutti i creditori sociali, già richieste ex art. 18, comma 1, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, stabilendo con ordinanza la durata delle misure protettive in 120 giorni o, in subordine, il diverso termine che l’Ill.mo Tribunale vorrà stabilire (omissis). Verificato che risulta eseguita, nel rispetto del disposto di cui all’art. 19, comma 1, secondo periodo CCII, la pubblicazione nel registro delle imprese del numero di ruolo generale del procedimento, avvenuta in data 24.03. 2023; Rilevato che, in data 02.02.2023, la società creditrice (omissis) s.r.l. ha depositato un ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti della S. soc. coop. edilizia; OSSERVA La domanda di conferma delle misure protettive non può essere accolta, e le stesse vanno pertanto revocate, attesa l’inibizione all’accesso della procedura di composizione negoziata, nell’ipotesi di pendenza di un procedimento ex art. 40 CCII. Ed invero, l’art. 25-quinquies, comma 1 CCII – così come modificato dal decreto legislativo correttivo n. 83 del 17.06.2022 – prescrive che “l’istanza di cui all’arti­colo 17, non può essere presentata dall’imprenditore in pendenza del procedimento introdotto con ricorso depositato ai sensi dell’articolo 40, anche nelle ipotesi di cui agli articoli 44, comma 1, lettera a), 54, comma 3, e 74”. La tecnica legislativa del rinvio formale all’art. 40 CCII privo di eccezioni espresse, adottata dagli autori della riforma, conduce l’interprete a vagliare – quale limite all’accesso della composizione negoziata – la pendenza di un procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale, proposto da qualsiasi soggetto legittimato. Da ciò consegue che, un’interpretazione dell’art. 25-quinquies CCII legata al dettato normativo determina inevitabilmente l’inibizione all’accesso della composizione negoziata in tutte le ipotesi in cui sia stato già depositato un ricorso di apertura di liquidazione giudiziale, proposto non soltanto dallo stesso debitore, ma anche da un creditore, da coloro che hanno funzioni di controllo e vigilanza sull’impresa o dal pubblico ministero. Siffatto limite determina, di [continua..]
SOMMARIO:

1. La decisione - 2. La pendenza della domanda di liquidazione giudiziale ed il diniego di accesso alle misure protettive - 3. La formulazione dell’art. 25 quinquies c.c.i.i.: tra interpretazione letterale e interpretazione sistematica. Conseguenze applicative - NOTE


1. La decisione

La vicenda relativa al provvedimento, che qui brevemente si annota, ha ad oggetto l’istanza presentata da una società cooperativa edile per l’accesso alla composizione negoziata della crisi, con connessa richiesta di conferma delle misure protettive ritenute necessarie per condurre a termine le trattative con il ceto creditorio; misure, però, negate dal giudice delegato in ragione della pendenza di un ricorso presentato da un creditore della società per ottenerne la liquidazione giudiziale. Pertanto, il Tribunale palermitano ha, da un lato, rigettato l’istanza presentata ex art. 18 c.c.i.i. e, dall’altro, revocato le misure protettive precedentemente pubblicate nel registro delle imprese. Più in particolare, l’ordinanza in commento assume, sulla scorta della disposizione codicistica di cui all’art. 25 quinques c.c.i.i., che sia inibito l’accesso alla composizione negoziata della crisi (invero, con particolare riferimento alla conferma delle misure protettive pubblicate), nell’ipotesi in cui risulti pendente uno qualsiasi dei procedimenti tra quelli indicati dall’art. 40 c.c.i.i., e cioè, nel caso di specie, dalla preesistenza della domanda giudiziale di un creditore della società per l’apertura della procedura concorsuale di liquidazione giudiziale.


2. La pendenza della domanda di liquidazione giudiziale ed il diniego di accesso alle misure protettive

Dalle iniziali premesse emerge come l’interpretazione offerta dal Tribunale palermitano acquisti una diversa valenza rispetto alla maggior parte delle decisioni giurisprudenziali al momento edite, che, per lo più, hanno negato la conferma o disposto la revoca delle misure protettive in ragione della valutazione delle caratteristiche dell’insolvenza, ritenendo a tal fine determinante la sussistenza di uno stato di insolvenza “irreversibile” [1], da ciò potendo derivare una valutazione sulla inidoneità dello strumento ai fini presupposti dalla legge [2]. L’ordinanza in commento finisce per prescindere da ogni valutazione in merito all’idoneità pratica dello strumento negoziale prescelto dal ricorrente al fine di realizzare il proprio risanamento, affermando che, a fronte della pendenza di una precedente domanda di liquidazione giudiziale, risulta precluso alla società debitrice l’accesso allo strumento della composizione negoziata; e, in particolare, alle misure protettive del proprio patrimonio aziendale, che, nella stessa prospettiva assunta dal legislatore, restano elemento determinante – se non essenziale – per l’utile prosieguo delle trattative [3]. L’interpretazione prescelta dal giudicante, insomma, sembra recepire l’opinione dottrinale secondo la quale, in presenza di pendenti domande volte all’apertura della liquidazione giudiziale od all’accertamento dello stato di insolvenza, l’istanza di nomina dell’esperto dovrebbe ritenersi inammissibile; con conseguente impossibilità, da parte dell’imprenditore interessato, di fare ricorso alle misure protettive [4]. Il provvedimento in epigrafe, pur richiamando in motivazione l’effetto preclusivo innanzi detto, non assume alcuna determinazione in ordine al procedimento di composizione negoziata, ritenendo prevalente la “natura amministrativa” dello stesso, che, in quanto tale, sfuggirebbe al sindacato giurisdizionale. È evidente, però, che, in costanza di un così “forte” provvedimento, l’esito scontato è l’accertamento negativo circa le concrete prospettive di risanamento e di ritorno in bonis dell’im­presa, con conseguente archiviazione dell’istanza [5].


3. La formulazione dell’art. 25 quinquies c.c.i.i.: tra interpretazione letterale e interpretazione sistematica. Conseguenze applicative

Si pone, pertanto, la necessità di sviluppare (seppur brevemente) qualche considerazione sul risultato cui è pervenuta l’ordinanza in commento, muovendo proprio dall’interpretazione “letterale” dell’art. 25 quinquies c.c.i.i., che – com’è noto – dispone che l’istanza di accesso alla misura della composizione negoziata “non può essere presentata dall’imprenditore in pendenza del procedimento introdotto con ricorso depositato ai sensi dell’articolo 40, anche nelle ipotesi di cui agli articoli 44, comma 1, lettera a), 54, comma 3, e 74”. Orbene, il principale problema ricostruttivo sta nel fatto che se, da un lato, la previgente normativa prendeva in considerazione la sola pendenza del procedimento di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e di quello di ammissione alla procedura del concordato preventivo, anche “in bianco” (art. 23, comma 2, L. n. 147/2021) [6]; dall’altro, l’at­tuale norma in materia di limiti di accesso alla composizione negoziata, rimanda, sic et simpliciter, alla pendenza di un ricorso presentato ai sensi dell’art. 40 c.c.i.i. e, pertanto, anche a quello eventualmente finalizzato all’accesso alla procedura di liquidazione giudiziale, a prescindere dal soggetto istante. Il che, però, sembra aver ampliato solo apparentemente i limiti di accesso alla composizione negoziata, come disciplinati dalla previgente normativa. Ciò premesso, se si guarda alle ragioni che hanno portato il legislatore ad adottare quella formulazione, può facilmente riscontrarsi che il limite dell’accesso al procedimento di composizione negoziata della crisi è stato perimetrato con esclusivo riferimento al precedente utilizzo, da parte dello stesso debitore, di altri strumenti processuali, poiché ritenuti più congrui e coerenti rispetto alle concrete caratteristiche della propria crisi (finanziaria, economica o patrimoniale) e, perciò, maggiormente funzionali al suo superamento. In sostanza – come si legge nella “relazione illustrativa” che accompagna il D.L. n. 118/2021 – l’istanza di nomina di un esperto indipendente resta preclusa laddove sussista l’accesso ad un diverso strumento processuale che già preveda la nomina di un professionista qualificato (nomina del commissario giudiziale nelle [continua ..]


NOTE