home / Archivio / Fascicolo / La s.r.l. alla luce del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: possibile ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La s.r.l. alla luce del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: possibile “calo del desiderio” nei confronti del modello ad oggi più diffuso
Andrea Vincenti, Visiting Professor presso l’International University of Goražde
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza è intervenuto pesantemente sulla disciplina della s.r.l., estendendo a quest’ultima norme già previste per il modello s.p.a., nel solco degli ultimi interventi normativi che hanno ridotto in modo significativo la caratterizzazione tipologica della s.r.l. come partorita dalla Riforma Vietti.
Dopo aver ripercorso gli innesti alla disciplina della s.r.l. introdotti negli ultimi anni, l’autore si interroga sulla appetibilità per gli operatori economici della “nuova” s.r.l., soprattutto ove la si immagini caratterizzata da una compagine sociale numerosa ed eterogenea.
Sulla scorta di una valutazione critica delle modifiche introdotte, si propone de iure condendo una modifica alla disciplina del modello s.p.a. – ontologicamente destinato al mercato dei capitali – al precipuo fine di ridurne i costi di esercizio nella fase di start up, incentivandone, in tal modo, adozione e diffusione.
The new Crisis and Insolvency Code has heavily intervened on the rules of the s.r.l., extending rules already provided for the s.p.a. model, in the wake of the latest regulatory interventions that have significantly reduced the typological characterization of the s.r.l. as born from the Vietti Reform.
After having retraced the grafts to the discipline of the s.r.l. introduced in recent years, the author questions the attractiveness of the “new” s.r.l. for economic operators, especially where it is imagined to be characterized by a large and heterogeneous social structure.
Based on a critical assessment of the changes introduced, it is proposed de jure condendo a change to the discipline of the s.p.a. model – ontologically intended for the capital market – with the primary aim of reducing operating costs in the start-up phase, thus encouraging its adoption.
Keywords: limited liability company, SMEs, new Crisis and Insolvency Code.
Articoli Correlati: società a responsabilità limitata - codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Sommario:
1. Premessa - 2. La s.r.l. della Riforma Vietti - 3. La s.r.l. «modello 2020»: limiti ed inefficienze - NOTE
1. Premessa
Il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, è intervenuto (anche) sulla disciplina della società a responsabilità limitata, con l’obiettivo di rafforzarne gli assetti organizzativi ed i sistemi di controllo, nell’ottica di consentire una efficace, completa, puntuale e tempestiva rilevazione dei segnali di crisi [1] del modello societario ad oggi più diffuso nel tessuto economico nazionale [2]. Tra gli ultimi innesti alla disciplina del tipo s.r.l., si segnalano i) la riduzione dei parametri che determinano l’obbligo di nomina del collegio sindacale o del revisore, oggi necessaria allorché la società superi per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. La s.r.l. della Riforma Vietti
I numerosi innesti operati sulla s.r.l. sin qui citati, se da un lato appaiono sconfessare l’architettura della società a responsabilità limitata così come risultante dalla Riforma Vietti, per altro verso rischiano di compromettere lo stesso appeal del tipo societario ad oggi più diffuso sul territorio nazionale. Come è noto, la società a responsabilità limitata partorita dalla Riforma si caratterizza(va) per la rilevanza centrale attribuita alla figura del socio, declinata attraverso un corpus di norme che ha sancito il passaggio dal modello delineato dal legislatore del 1942 di s.r.l. come «piccola società per azioni, in sostanza, senza azioni» [14] ad un tipo di «società di persone a responsabilità limitata» [15]. Sebbene, infatti, il ruolo cardine della persona del socio [16], in pendant con una struttura organizzativa snella e flessibile [17] fossero, nella [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. La s.r.l. «modello 2020»: limiti ed inefficienze
Appare evidente e, almeno ad un primo esame, insormontabile il paradosso, allorché si ipotizzi una s.r.l. con un numero molto elevato di soci, magari taluni titolari di partecipazioni economicamente molto modeste, però, al contempo, tutti in grado di condizionare in modo invasivo la gestione della società, con evidenti rischi di filibustering endosocietario, aggravati dall’estensione al tipo s.r.l. del rimedio di cui all’art. 2409 c.c., la cui attivazione è agevole immaginare quali reazioni potrebbe provocare negli stakeholders della società, con in testa il ceto bancario. Sostenere l’appeal di un veicolo in cui ciascun socio, indipendentemente dal valore della sua quota, è titolare di un coacervo di diritti il cui esercizio, per avventura arbitrario, è in condizione di pregiudicarne la serena gestione (e, financo, la stessa sopravvivenza), è operazione che non sembra destinata ad avere [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE