manuale_insolvenza

home / Archivio / Fascicolo / Alle Sezioni Unite il fallimento “omisso medio”

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Alle Sezioni Unite il fallimento “omisso medio”

Massimo Di Lauro, Presidente del Centro Studi di Diritto fallimentare di Napoli

L’autore analizza l’ordinanza con la quale la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale decisione delle Sezioni Unite, la questione concernente la dichiarabilità del fallimento di un’impresa ammessa al concordato preventivo, poi omologato, ma non eseguito, senza passare per la risoluzione del concordato medesimo. La Prima Sezione Civile valorizza nell’ordinanza l’opinione di una “autorevole dottrina”, contraria agli approdi interpretativi della giurisprudenza di legittimità.

To the united sections the failure “omisso medio”

The author analyzes the order with which the First Civil Section of the Court of Cassation gave back to the First President, for the possible decision of the United Sections, the question of the declarability of bankruptcy of an undertaking admitted to the arrangement with creditors then approved, but not executed, without passing through the resolution of the same arrangement. The First Civil Section highlights in the order the opinion of an “authoritative doctrine”, contrary to the interpretative approaches of the jurisprudence of legitimacy.

Keywords: omisso medio – bankruptcy – Insolvency Code – arrangement with creditors

Va rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, ritenuta di particolare importanza, concernente l’ammissibilità dell’istanza di fallimento ex artt. 6 e 7 L. Fall. nei confronti di impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato, a prescindere dell’intervenuta risoluzione del concordato. (Omissis). Rilevato che: 1. Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Campobasso ha accolto l’appello proposto dalla società (Omissis) nei confronti del fallimento, avverso la sentenza dichiarativa del fallimento della predetta società, revocandone la dichiarazione in ragione della mancanza della previa risoluzione del concordato preventivo. La corte del merito ha in primo luogo ricordato che con ricorso depositato in data 1.6.2016, ai sensi L. Fall., artt. 6 e 7, il Tribunale di Campobasso aveva dichiarato il fallimento della società (Omissis) in concordato, [continua ..]


Commento

Sommario:

1. Le motivazioni dell’ordinanza e l’opinione della dottrina - 2. Le ulteriori problematiche applicative e sistematiche - 3. Il Codice della crisi di Impresa e dell’insolvenza come strumento interpretativo del regime vigente - NOTE


1. Le motivazioni dell’ordinanza e l’opinione della dottrina
Con l’ordinanza interlocutoria che qui si commenta, la I Sezione Civile della Corte di Cassazione – pur dando atto che non esiste contrasto nella giurisprudenza di legittimità in ordine all’ammissibilità della dichiarazione di fallimento di un’im­presa ammessa al concordato preventivo poi omologato, ma non eseguito, a prescindere dall’intervenuta risoluzione dello stesso – ha rimesso la questione, ritenuta di massima di particolare importanza, al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite. Tale questione, a giudizio della Corte rimettente, involge l’ulteriore approfondimento della possibilità di dichiarare il fallimento solo per un’insolvenza nuova rispetto al momento dell’omologazione del concordato, ovvero anche per l’inadem­pimento delle obbligazioni concordatarie. E, in caso di ammissibilità del fallimento in tali ipotesi, della possibilità di un [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. Le ulteriori problematiche applicative e sistematiche
Si è di sopra accennato alla molteplicità di ragioni – a parere di chi scrive, e per quel che questo conta – solidissime, che presidiano l’opinione della dottrina prevalente, in dissenso dall’attuale indirizzo della Cassazione. Per l’ordinanza in commento, esse non esauriscono tuttavia lo spettro delle problematiche che la questione solleva, ravvisandosi la necessità di approfondire “ulteriori problematiche applicative e sistematiche di non poco momento”, che sembrerebbero porgere ulteriore sostegno ai dissensi dottrinali. Una prima problematica consiste nel fatto che ritenere ammissibile l’istanza di fallimento a prescindere dalla risoluzione del concordato inadempiuto, renderebbe possibile “un aggiramento dei presupposti applicativi dei termini previsti dall’art. 186 l.f.” da parte dei creditori, sia in ordine all’accertamento di un inadempimento di non scarsa importanza, sia con [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Il Codice della crisi di Impresa e dell’insolvenza come strumento interpretativo del regime vigente
A completamento di una motivazione di forma compatta e rigorosamente organizzata, l’ordinanza in chiosa invoca la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (24 giugno 2020, n. 12476) [20], le quali hanno sancito il principio che è consentito al giudice di colmare le lacune della legge mediante il richiamo alla riforma legislativa non ancora in vigore, purché sia configurabile – nello specifico segmento normativo – un ambito di continuità tra il vecchio e il nuovo regime. E ne deduce che il riscritto art. 119 C.c.i.i. [21] rappresenta una norma destinata a fornire un utile strumento interpretativo nell’indagine ermeneutica dell’art. 186 L. Fall., in ragione dell’“incontestabile continuità normativa dell’istituto in esame con quello di prossima applicazione”. Quest’ultima proposizione sembra essere quella maggiormente in grado di guidare le prossime scelte della [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio