Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
30/09/2025
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Sostenibilità «esterna» (ESG), continuità d'impresa e diritto societario

È ben noto che la sostenibilità relativa ai fattori ESG riguarda anzitutto i mercati reali e i relativi processi produttivi imprenditoriali, e che pertanto le regole in materia di transizione sostenibile toccano innanzi tutto il diritto dell’impresa, e a seguire il diritto societario, con ricadute spesso dirompenti. Sebbene il rapporto tra sostenibilità ESG e ...
di Monica Cossu, Ordinario di Diritto commerciale – Università di Sassari

I doveri delle parti nel diritto della crisi

Il lavoro si occupa dei doveri che devono essere rispettati dal debitore, dai creditori e da ogni altro soggetto interessato alla regolazione della crisi e dell’insolvenza. Dopo averne individuato la comune natura e funzione, il lavoro procede, con riferimento a ciascun dovere, ad un esame analiti-co dei destinatari, del contenuto e delle possibili reazioni in caso di inosservanza.
di Giacomo D'Attorre, Professore Ordinario di Diritto Commerciale – Università degli studi del Molise

La crisi e l'insolvenza delle società cooperative dopo il codice della crisi e dell'insolvenza, fra vecchi e nuovi problemi

La razionalizzazione del sistema delle procedure liquidatorie che la legge delega n. 155/2017 richiedeva ha trovato un formidabile ostacolo nella liquidazione coatta amministrativa, rimasta applicabile, in via esclusiva o concorrente, a molte imprese fra cui quelle costituite in forma di società cooperativa. Peraltro, il sistema della crisi e dell’insolvenza delle cooperative, che ...
di Serena Bitossi, Giurista d'impresa. Dottore commercialista e Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di Diritto commerciale – Università di Firenze

Il gruppo transnazionale insolvente nel pensiero di Alberto Mazzoni

Il diritto concorsuale transnazionale deve molto ad Alberto Mazzoni, uno dei massimi esperti in un campo che, lungi dal limitarsi a richiedere soluzioni tecniche efficienti, esige l’adozione di posizioni chiare su delicate questioni politiche: questo studioso ha profondamente influenzato l’evoluzione normativa, attraverso la partecipazione a prestigiosi organismi istituzionali e la ...
di Giuseppe Ferri jr, Professore ordinario di Diritto commerciale – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Responsabilità e prevenzione: un parallelismo tra il riformato art. 2407 c.c. E gli artt. 1913-1915 c.c.

L’articolo traccia un parallelismo tra la recente riforma dell’art. 2407 c.c. e la logica dell’assicurazione contro i danni disciplinata dagli artt. 1904 ss. c.c. L’introduzione di limiti legali alla responsabilità risarcitoria costituisce, nella prospettiva qui proposta, una forma di razionalizzazione del rischio analoga alla funzione svolta dal massimale ...
di Marina Spiotta, Professoressa associata di Diritto commerciale e dei contratti di impresa; di Diritto della crisi di impresa e di Diritto della proprietà intellettuale – Università degli Studi del Piemonte Orientale

Le banche al tavolo delle trattative per la composizione della crisi d'impresa

L’articolo esamina il ruolo delle banche nella “gestione” della crisi d’impresa, con particolare riferimento alla composizione negoziata della crisi, alla luce delle più recenti modifiche al Codice della crisi apportate dal decreto correttivo n. 136/2024. In questa prospettiva, l’indagine si sofferma sulle problematiche relative al sostegno finanziario del ...
di Pietro Paolo Ferraro, Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell'Università Telematica Pegaso

Il comitato di sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria

Lo scritto intende approfondire il ruolo del comitato di sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria attraverso una ricostruzione storica e sistematica dei modelli normativi più prossimi in cui un tale organo è stato contemplato dal legislatore (e ciò anche in ragione del rinvio residuale alle norme sulla liquidazione coatta amministrativa contenuto ...
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

DOTTRINA - PROBLEMI DELLA PRATICA
Profili procedimentali delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata: orientamenti interpretativi

L’articolo tratta dei profili procedimentali delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi, con riferimento all’esperienza giurisprudenziale formatasi in questi primi anni di applicazione. Il contributo mette in luce soprattutto le varie tipologie di misure applicabili, il rapporto tra misure cautelari e misure protettive, i presupposti per ...
di Aurelio Mirone, Professore ordinario di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Catania e Maria Giovanna Mazza, Dottoranda di ricerca in Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Catania

La transazione fiscale nella composizione negoziata

L’istituto della transazione fiscale nella composizione negoziata rappresenta uno degli snodi più delicati del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), introdotto con l’obiettivo di favorire il risanamento delle imprese in difficoltà e il recupero, per quanto possibile, della continuità aziendale. L’articolo analizza in chiave ...
di Eros Ceccherini, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti in FirenzeProfessore a contratto in Diritto della Crisi – Unicusano Roma, Professore a contratto in Diritto Commerciale – Dip. Giurisprudenza – UNISI

ANNATE