Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
Focus riforma fallimentare
E’ legge il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In questa sezione la Rivista desidera offrire ai lettori i primi commenti operativi al fine fornire un orientamento e un parere autorevole sugli effetti delle norme che sono entrate in vigore il 14 febbraio e su quelle che entreranno in vigore tra 18 mesi.
- In tema di revocatoria fallimentare di compravendita ex art. 67,comma 2, l. fall.
- In tema di risoluzione del concordato preventivo
- L'impatto del "Decreto Liquidità” sulla continuità aziendale delle imprese e sulle procedure concorsuali pendenti (di Stefano Ambrosini e Gianvito Giannelli )
- RINVIATA AL 1 SETTEMBRE 2021 L'ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE DELLA CRISI
- La regolazione negoziale della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (di Fabrizio Guerrera )
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Insolvenza, crisi e continuità aziendale nella riforma delle procedure concorsuali: ovvero la commedia degli equivoci *
(di Sabino Fortunato, Professore Senior nell’Università di Roma “Roma Tre”) - In tema di effetti della domanda di concordato preventivo e di responsabilità del registro delle imprese per la tardiva iscrizione
(di Emma Sabatelli, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Bari) - Il piano attestato di risanamento. Prospettive e problemi
(di Luca Tronci, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa) - Linee di credito “autoliquidanti” e contratti pendenti: tra “codice della crisi” e prospettive evolutive *
(di Giovanni Falcone, Professore associato di Diritto dell’economia e Diritto bancario nell’Università Telematica “Pegaso”) - Concordato preventivo e administration tra eteronomia e contrattualismo “asimmetrico” nella gestione dell'impresa in crisi
(di Attilio Altieri, Assegnista di ricerca in Diritto commerciale nell’Università di Foggia) - Liquidazione e ricostruzione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza *
(di Maria Teresa della Cortiglia, Avvocato in Roma)
giurisprudenza
- Fallimento dell'appaltatore e sorte dei crediti dei subappaltori. Le Sezioni Unite tra disciplina generale e principi del concorso
(di Fabio Schiavottiello, Dottorando di ricerca nell’Università di Roma Tor Vergata) - Perdita di capitale e gestione non conservativa degli amministratori. Fra vecchia e nuova disciplina
(di Manuel Franchi, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università degli Studi del Sannio di Benevento) - Il sequestro giudiziario “strumentale” alla revocatoria della scissione di società
(di Antonio Picchione, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università Telematica “Pegaso”) - Trattamento di fine rapporto: sorte del credito nel caso di fallimento del cedente e continuazione del rapporto con il cessionario
(di Antonio Caiafa, Professore di Diritto delle procedure concorsuali nell’Università di Bari LUM “Giuseppe Degennaro”)