Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
30/08/2022
Fascicolo 3-4

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata

Il saggio ripercorre la disciplina dell’allerta inserita nel Codice della crisi e dell’insolvenza per compararla sia con quanto indicato dalla Direttiva Insolvency sia con il sentiero protetto offerto dalla composizione negoziata introdotta dal D.L. n. 118/2021 e arricchita con le segnalazioni da parte dei creditori pubblici qualificati disposte dal D.L. n. 152/2021, più ...
di Stefania Pacchi, Cattedra d’eccellenza nell’Università di Madrid “Carlos 3”

Le conclusioni delle trattative: riflessioni sull'art. 11, 1° comma, lett. A), l. n. 147/2021

Lo scritto analizza una delle soluzioni indicate dall’art. 11, L. n. 147/2021 per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale ed economico finanziario dell’impresa, valorizzandone la natura contrattuale e la funzione di integrazione del contenuto negoziale attribuita alla relazione dell’esperto; nonché si esaminano le interferenze che il contratto, idoneo ...
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Salerno

Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa (anche a proposito del “decreto dirigenziale”)

Il contributo esamina la disciplina degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili dettata dal “Decreto Dirigenziale” per le imprese che accedono alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (D.L. n. 118/2021) e svolge alcune considerazioni sulla (limitata) portata sistematica delle relative previsioni.  
di Cristiano Cincotti, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Cagliari

Sopravvenienze contrattuali e composizione negoziata: quali rimedi?

L’istituto della composizione negoziata ha previsto la possibilità di ricorrere alla rinegoziazione degli accordi contrattuali, secondo il principio di buona fede, nel tentativo di risoluzione della crisi. Il contributo esamina le problematiche e i risvolti applicativi correlati alla disciplina.  
di Francesca Angiolini, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Il contratto preliminare nella disciplina dei contratti pendenti

Il lavoro analizza alcuni aspetti della nuova disciplina del contratto preliminare nel Codice della crisi d’impresa, ponendo in rilievo i profili critici e problematici della relativa disciplina.  
di Enrico Gabrielli, Professore ordinario di Diritto civile nell’Università di Roma “Tor Vergata”

La gestione della crisi attraverso la direzione e coordinamento: appunti sulle compensazioni “concordatarie” infragruppo per la ricostruzione del sistema

Lo scritto esamina il tema delle ristrutturazioni di gruppo, in particolare attraverso il nuovo concordato preventivo nel Codice della crisi e dell’insolvenza dell’Impresa. Dapprima si prende in esame la operatività del potere di direzione e coordinamento anche nella fase di crisi e di insolvenza dell’impresa. In seguito si analizzano le nuove norme contenute nel Codice ...
di Danilo Galletti, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Trento

Sovraindebitamento e contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. Profili controversi e snodi interpretativi

Lo scritto esamina la sorte dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio nell’ambito della disciplina della crisi da sovraindebitamento, con particolare attenzione alle ultime innovazioni legislative, in larga parte anticipatrici della disciplina del Codice della crisi e dell’insolvenza. Il progressivo ampliamento del novero dei crediti falcidiabili, anche ...
di Emiliana Cicatelli, Assegnista di ricerca in Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Salerno

GIURISPRUDENZA - PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
Profili temporali della costituzione del comitato dei creditori nel fallimento

Lo scritto ha ad oggetto la disamina delle principali questioni interpretative in ordine ai tempi di costituzione del comitato dei creditori nel fallimento, in specie quanto all’applicazione dell’art. 40, 1° comma, L. Fall.  
di Leo Piccininni, Professore associato nell’Università di “Roma Tre”

L'azione revocatoria ordinaria promossa da società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa nei confronti di un terzo proprio debitore

Lo scritto, nel commentare la recente decisione del Tribunale di Padova, si prefigge di stimolare un approfondimento in ordine alle caratteristiche dell’azione revocatoria ordinaria promossa (o coltivata) dopo l’apertura del concorso da società ammessa a procedura concorsuale (nel caso specifico a liquidazione coatta amministrativa ex artt. 80 ss. del D.Lgs. 1 settembre 1993, ...
di Enrico Guglielmucci, Avvocato in Trieste

Brevi note in tema di sospensione delle delibere assembleari di società di capitali tra cautela tipica ed innominata

La nota esamina la problematica relativa al rapporto intercorrente tra tutela cautelare tipica e innominata nel campo dell’impugnazione delle delibere assembleari di società di capitali al fine di indagare se, dinnanzi ad una norma come quella di cui all’art. 2378 c.c. – che espressamente subordina la richiesta di sospensiva alla instaurazione di un giudizio ordinario di ...
di Valeria Bisignano, Dottore di ricerca in Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Palermo

Sulla legittimazione ad agire nel procedimento ex art. 2409 c.c.

L’istituto del controllo giudiziario si inserisce in un eterogeneo quadro normativo, posto a tutela del generale interesse della società, all’interno del quale la denunzia al tribunale svolge una funzione residuale di garanzia e di ripristino della regolarità gestoria, mediante un riassetto amministrativo e contabile, della società. La pronuncia in commento, che ...
di Daniele Petta, Dottorando di ricerca, Dipartimento Scienze Giuridiche nell’Università di Salerno

Osservazioni sulla responsabilità dei sindaci per omessa vigilanza sull'attività gestoria degli amministratori: l'accertamento del nesso di causalità

Le vicende oggetto delle due pronunce in commento offrono lo spunto per analizzare la questione riguardante la responsabilità concorrente e solidale dei sindaci con gli amministratori. In particolare, lo scritto si sofferma su due rilevanti problematiche: l’accertamento del nesso causale tra il danno arrecato alla società e l’omessa vigilanza dei sindaci ed il riparto ...
di Cesare Mele, Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università degli Studi di Salerno

ANNATE