Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
31/10/2020
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Il (necessario) ripensamento delle procedure concorsuali dopo il “lockdown”: dal concetto di “insolvenza” a quello di “risanabilità”?

L’articolo si propone di verificare come le procedure concorsuali possano rispondere, in modo efficace, alla crisi sistemica innescata dalla diffusione globale del COVID-19. Passate in rassegna le principali opinioni sin qui espresse, si evidenzia come la riflessione in atto solleciti un’evoluzione delle categorie proprie del diritto concorsuale (almeno nelle sue ricostruzioni ...
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

Note critiche sui piani attestati tra nuove opportunità,direttiva UE 2019/1023 e inadeguatezza del codice della crisi

I piani attestati di risanamento, inquadrati tra gli strumenti stragiudiziali di regolazione della crisi e dell’insolvenza presentano interessanti opportunità per l’imprenditore nella situazione di emergenza economico-finanziaria scaturita a seguito della pandemia Covid-19 e consentono una significativa aderenza ai principi dettati dalla Direttiva UE 2019/1023 in materia di ...
di Elena Frascaroli Santi, già Professore ordinario di Diritto fallimentare nell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna

L´arbitrabilità delle azioni revocatorie e di inefficacia nella prospettiva del codice della crisi

Tra i compiti del curatore vi è quello di ricostruire il patrimonio del debitore, al fine di garantire la par condicio creditorum. A questo scopo il curatore può proporre azioni dirette a far dichiarare la inefficacia degli atti compiuti dal debitore. Si tratta di azioni con presupposti ed effetti tra loro diversi; una azione è diretta a far dichiarare la inefficacia ex lege ...
di Salvatore Ziino, Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università di Palermo

La nuova procedura di liberazione dei debiti del debitore incapiente

L’articolo analizza criticamente il nuovo istituto della liberazione dei debiti del debitore in­capiente introdotta volto nell’ordinamento italiano dal Codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Il nuovo istituto permette di superare la lacuna della L. n. 3/2012 che impediva al debitore privo di beni di accedere alle procedure di ...
di Nicola Soldati, Professore associato di Diritto dell’economia nell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna

Le misure di prevenzione della crisi e i controlli nel sistema dell´allerta

È opinione oramai comune che la novità più dirompente del Codice della crisi e dell’in­solvenza sia rappresentata dal sistema dell’allerta, la cui introduzione era da tempo sollecitata anche a livello internazionale e comunitario. Nonostante l’entrata in vigore degli early warning tolls, come della disciplina concorsuale del Codice, sia stata differita a ...
di Sabrina Masturzi, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Ferrara

Cooperazione e coordinamento nelle discipline del gruppo multinazionale in crisi

Lo studio affronta il tema della cooperazione e coordinamento nelle discipline del gruppo multinazionale in crisi. Nei testi di soft e di hard law, quali, rispettivamente, la Guida Legislativa Uncitral del 2010 ed il Regolamento UE n. 848/2015 è disegnato un sistema caratterizzato da una pluralità di procedure, gli organi delle quali cooperano nella misura in cui tale cooperazione ...
di Marco Conforto, Dottore di ricerca in Diritto commerciale nell’Università Sapienza di Roma

DOTTRINA - PROBLEMI DELLA PRATICA
Il credito da rettifica della detrazione iva nel fallimento

Il lavoro analizza il caso, assai frequente, del credito che sorge a favore della Amministrazione finanziaria per effetto della rettifica della detrazione IVA e propone una soluzione per il trattamento di detto credito nell’ambito delle procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa. In particolare, lo scritto individua il momento genetico del credito e, affrontando il tema ...
di Franco Benassi, Avvocato in Mantova Paola Castagnoli, Dottore commercialista in Reggio Emilia

GIURISPRUDENZA - PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
Riflessioni intorno all´impatto del covid-19 sulle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soggetti non fallibili

Con i due decreti di seguito annotati, il Tribunale di Napoli ha ritenuto accoglibile l’istanza di modifica dei termini di adempimento delle obbligazioni assunte con il piano del consumatore, motivata sulla base della crisi di liquidità in cui sia incorso il proponente per effetto della pandemia di COVID-19, anche quando detta istanza sia stata formulata prima ...
di Pasquale Pirone, Dottorando di ricerca nell’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli

La “difficile” esenzione dal fallimento delle start up innovative in crisi

L’autore analizza il provvedimento del Tribunale di Genova, il quale è chiamato a verificare l’esenzione dal fallimento della start up innovativa osservando, in particolare, la data di costituzione della società e la data di deposito della proposta di accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento ex art. 9, L. 27 gennaio 2012, n. 3. Il suddetto Tribunale ...
di Antonio Picchione, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università telematica Pegaso

La pendenza del contratto di factoring unilateralmente inadempiuto

Con la decisione in commento, la Sezione fallimentare del Tribunale di Benevento si è pronunciata in tema di sospensione e/o scioglimento del contratto di factoring in fase pre concordataria, nel caso di cessione di crediti pro solvendo. In particolare, dopo aver ricostruito i rapporti in­tercorrenti tra la disciplina generale in materia di rapporti pendenti fissata all’art. 72 ...
di Gianni Capobianco, Tirocinante presso il Tribunale di Siena

ANNATE